Mosaici in ceramica, in pietra naturale e in vetro, sono i più popolari per la finitura delle pareti e dei pavimenti del bagno. Ma nelle composizioni da bagno è possibile trovare anche metalli, mosaici in legno, pietre madreperlate o semipreziose. Questi ultimi danno l’impressione di essere gioielli architettonici, inoltre i prezzi di un tale mosaico corrispondono spesso a quelli dei gioielli.
I mosaici di solito consistono in cubi con le dimensioni da 1 a 5 cm circa. Possono assumere le forme piu’ diverse. I più economici e comuni sono i mosaici a cubo quadrato, che derivano dal taglio di piastrelle di grandi dimensioni. Ma anche rettangoli di mosaico, strisce, ovali, cerchi, anelli, triangoli e altri poligoni si incontrano, e anche quelli con forme irregolari.
Mosaico nei bagni: piastrelle alla moda
Il mosaico è ideale come … guardia dell’ordine. Le piastrelle sapientemente utilizzate porteranno ordine e armonia al bagno. Il mosaico nella disposizione del bagno separa le zone , a seconda delle esigenze, divide o collega lo spazio. L’uso di un mosaico dipende dalle preferenze soggettive. Può essere il materiale di finitura dominante o essere utilizzato solo per il rivestimento di piccoli frammenti di pareti o semplicemente come ornamento.
Il nostro partner principale e’ BOXER.
Comunque nella nostra offerta troverete i diversi tipi dei mosaici: vetrosi, in metallo, in gres porcellanato, in pietra, in madreperla, in ardesia, in quarzo, in sasso, in legno, tipo muretto.